lunedì 5 gennaio 2015

Recensione: Un regalo per te di Nora Roberts

Buongiorno lettori,
non vi ho dimenticati ma in questi giorni sono stata molto occupata. Finalmente ecco il magico arretrato dell'anno scorso - sono imperdonabile -.
Ringrazio l'Harlequin Mondadori che, sempre gentile e disponibile, mi ha dato una copia omaggio del libro.

Titolo: Un regalo per te
Autore: Nora Roberts
Editore: Harlequin Mondadori
Pagine: 348
Prezzo: € 14,90


Arriva un momento dell'anno in cui tutto assume un'aria speciale, in cui pare che i miracoli avvengano davvero e la speranza si accende di nuovo, tanto da spingerci a desiderare l'impossibile, o quasi. È il Natale! Saranno le luminarie, il freddo, la neve... tutto appare speciale a grandi e piccini.
Che si tratti di un giornalista che vuole riavere con sé la ragazza che ha lasciato, o di una coppia di gemelli che desiderano una nuova mamma - e hanno già in mente chi sarebbe perfetta per papà - oppure di un tipo solitario, che chiede solo di essere lasciato in pace, il Natale ha in serbo un regalo che può cambiare la vita in meglio. Basta lasciarsi andare e seguire l'amore. Il resto viene da sé.


Il libro si divide in tre storie: la prima, quella di Jason e Faith. La seconda, quella di Mac e Nell. E l'ultima, la terza, quella di Gabe e Laura.
Storie che parlano d'amore, d'amore in periodo di feste natalizie. In alcuni casi è un amore maturato negli anni, in altri è un po' programmato - un po' un regalo da Babbo Natale - e, in altri casi ancora, è amore a prima vista. O svista?
"Le darò una mano con il pupazzo di neve."
"Non devi sentirti obbligato, Jason."
"Lo desidero. E poi me ne andrò, perché ho alcune cose da fare." Controllò l'orologio. La vigilia di Natale non durava in eterno e quando a un uomo veniva offerta una seconda possibilità non era saggio perdere tempo. "Posso essere vostro ospite questa sera?"
Sorridendo, Faith depose la forchetta.
"Non hai mai avuto bisogno del permesso."
Non avevo mai letto storie natalizie prima, quindi quest'anno mi sono data un po' alla pazza gioia leggendone due: Il tredicesimo dono, che continuo a citare ovunque, e Un regalo per te di Nora Roberts. Non avevo mai letto nulla di questa autrice, ma "Autrice n.1 della New York Times Bestsellers list" mi faceva iniziare bene.
Diciamo che ho apprezzato l'autrice, forse un po' meno le storie.
La scrittura della Roberts è semplice, divertente e molto dolce. Un po' prevedibile, ma credo che la dolcezza molte volte sia prevedibile.
"Perciò, se glielo chiediamo adesso, Babbo Natale avrà il tempo di trovarci la mamma giusta."
"Io continuo a credere che non porti le mamme."
"Perché no? A noi serve proprio, e poi non chiederemo molte altre cose."
"Volevamo le biciclette" gli ricordò Zeke.
"Quelle gliene possiamo sempre chiedere" decise Zack. "Ma per il resto, niente. Solo la mamma e le bici."
Ho apprezzato che ci fossero più racconti nella storia - il mio preferito è stato senza dubbio il secondo, Canzone di Natale - e non che si limitasse a una sola storia. 
Ero sempre curiosa di leggere il racconto successivo, il problema è che i racconti tra di loro sono simili. A causa di alcuni modi di fare, alcune frasi, alcuni comportamenti, si viene riportati a cose già lette precedentemente.
Il libro rimane comunque un libro carino e semplice. Fa sorridere e credo che, ai cuori più teneri, la lacrima possa sempre scappare. L'unica pecca è la prevedibilità.

mercoledì 31 dicembre 2014

La mia dispensa: dicembre


Come vedete sono riuscita a fare un altro post, anche tra preparativi e altro. Questa sera andrò da amici e sarà una serata all'insegna del gioco, visto che ci siamo preparati con Tombola, Monopoli, Cluedo, Just Dance e altri. Non vedo l'ora.
In questa dispensa manca la recensione di Un regalo per te, purtroppo non sono riuscita a recensirlo. Farà parte della dispensa di gennaio. Attualmente in lettura c'è La chimera di Praga, libro particolarissimo che mi sta piacendo molto.




Direi che questo mese è stato davvero speciale, grazie alle letture che ci sono state. Ho letto due storie natalizie: Il tredicesimo dono che, come sapete, mi è piaciuto tantissimo e Un regalo per te che, nonostante non sia al livelli del primo a cui ho dato cinque conchiglie, è stato comunque una lettura piacevole.
Ho scoperto Joyce con Vita di Tara, un libro che ho amato e divorato.
Poi, simpatia e l'inizio di una nuova serie con Moon Dance, la carissima Samantha Moon.
_______________________________________________________________________________________

Siamo arrivati davvero alla fine dell'anno, miei cari, e come ho fatto ieri auguro i miei auguri più sinceri.

martedì 30 dicembre 2014

Top 2014, i migliori auguri e chi più ne ha più ne metta!

Non so se sia così solo per me, ma sentire "2014" è ormai nostalgico. Come un qualcosa di perduto e sfumato. Mi sono sempre chiesta se il cambio dell'anno fosse una cosa positiva, di solito la risposta era no. Quest'anno, però, non ho dubbi: sarà qualcosa di positivo. Un nuovo anno con tante felicità, con tante persone nuove, con tanti libri letti e tante altre cose belle.
Devo dire grazie, prima di tutto, al mio blog. Non l'ho aperto questo anno, in realtà, l'ho aperto nel lontano 2011 ma poi l'ho abbandonato diverse volte. Per me la vera nascita del blog è stata il 7 giugno 2014 ed è stata una nascita soprattutto per me. 
Grazie a tutti gli altri blogger, ormai siamo un'allegra famigliola, a tutte le persone che commentano i miei post, a tutte le persone che li leggono e se li godono. Sono una persona che ringrazia poco, troppo poco, ma se potessi regalerei una libreria piena di libri a tutti voi.
Vi auguro un anno magnifico, pieno di gioie e felicità. Vi auguro di non rimanere mai delusi ma, anche nel caso in cui dovesse accadere, vi auguro di rialzarvi sempre e imparare dai vostri errori.
Vi auguro un anno pieno di letture magiche e stupende, una più bella dell'altra.
Vi auguro il meglio che si possa augurare.
________________________________________________________________________________________

TOP 2014

Avendo iniziato ufficialmente a tenere conto di ciò che leggevo, non so dirvi quanti libri ho letto questo anno. Meglio, non credo di essere stata troppo brava. E poi, devo proprio dirlo: la scuola mi rallenta incredibilmente.
Posso comunque farvi una bellissima lista, la Top 2014. Ergo i libri letti più belli di questo anno (non posso fare a meno di chiedermi cosa mi riserverà l'anno prossimo).






________________________________________________________________________________________

BUONI (BUONISSIMI) PROPOSITI PER IL 2015
  • Essere più presente sul blog. Non dico pubblicare ogni giorno perché so che, riprendendo la routine, sarà impossibile, ma almeno tre post a settimana.
  • Riuscire a leggere di più. Ebbene sì, non leggo quanto vorrei, ogni tanto mi perdo guardando il soffitto e penso a cose impossibili. In questi momento potrei prendere un libro in mano e leggere, leggere, leggere. Oppure al pomeriggio, non so perché, ma perdo molto tempo a fare non so ancora cosa.
  • Muovermi con i libri arretrati. I miei arretrati contano 67 libri cartacei e 6 esordienti a cui ho promesso e proprio aiuto sono un disastro passiamo al punto seguente.
  • Leggere e recensire i libri degli scrittori esordienti. Come vi ho detto nel punto precedente, ben sei stanno aspettando. Voglio leggerli al più presto.
  • Collaborare e conoscere di più gli altri blogger. Vorrei conoscere moltissimi blogger nuovi, stavo pensando a un gruppo su WhatsApp con tutti no, sarebbe impossibile, ma chi vuole. Sarebbe carino, no?
________________________________________________________________________________________

In teoria questo sarà l'ultimo post dell'anno. L'ho fatto oggi perché domani sarò via tutto il giorno e, quindi, domani non avrei avuto il tempo.
Auguri ancora e, è il momento di dirlo: un grande abbraccio.

lunedì 29 dicembre 2014

In my mailbox #15

Buongiorno a tutti,
coma procedono le feste? Cosa avete in mente per Capodanno? Io serata tra amici e poi pigiama party da una mia amica. Bel programmino, eh?
Oggi non sapevo se fare un'altra recensione o se fare In my mailbox ma, alla fine. vedete voi stessi chi ha vinto.
_________________________________________________________________________________


La chimera di Praga di Laini Taylor
Il tredicesimo dono di Joanne Huit Smith
Ho lasciato entrare la tempesta di Hannah Kent
Un regalo per te di Nora Roberts
Memorie dal sottosuolo di Fëdor Dostoevskij
Il buio oltre la siepe di Harper Lee
Donne che si fanno male di Dusty Miller
Tropico del cancro di Henry Miller
Cime tempestose di Emily Brontë

In realtà ci sono altri libri in arrivo e cose così, ma ho preferito spezzare in due il carico.
La chimera di Praga, che inizierò non appena finisco di scrivere questo post, l'ho ricevuto come dono di Natale assieme a Memorie dal sottosuolo e Buio oltre la siepe. Se ricordate avevo letto Le notti bianche in estate, di Dostoevskij, e mi era piaciuto tantissimo quindi piano piano voglio leggere tutti i suoi libri. Poi, l'immancabile Buio oltre la siepe che io non ho ancora letto. Ho aspettative altissime e sono sicura non le deluderà.
Il tredicesimo dono mi è stato gentilmente mandato dalla casa editrice, la Garzanti. Letto e recensito. Mi è piaciuto molto, una delle letture più dolci e profonde del 2014.
Ho lasciato entrare la tempesta, anch'esso mandatomi come copia omaggio dalla casa editrice, mi incuriosisce tantissimo. Non vedo l'ora di leggerlo.
Donne che si fanno male l'ho ricevuto in scambio su BookMooch, vecchiotto ma messo molto bene. Non dico che lo leggerò subito perché credo che per questo libro serva un determinato momento e adesso il mio cervello ha solamente bisogno di cose super rilassanti (credo si veda dalle mie ultime letture).
Tropico del cancro, anche lui ricevuto in scambio, mi è stato consigliato come libro bellissimo. Che dire? Mi aspetto come grandissime.
E, alla fine, altro libro ricevuto in scambio: Cime tempestose. Classico immancabile che, vergogna, mancava. Non vedo l'ora di leggerlo.
_________________________________________________________________________________

Quale di questi libri avete letto? E quali, invece, no? Vi incuriosiscono?

domenica 28 dicembre 2014

Recensione: Moon Dance di J.R. Rain

Buongiorno cari,
non so io sia l'unica a pensarla, ma credo che le feste stiano passando troppo velocemente. Ci stiamo già avviando verso il 2015 e, non so perché, il nome non mi suona bene. Poi so già che farò una fatica tremenda a scrivere le date per il primo mese.

Titolo: Moon Dance (Vampire for Hire - Vampiri Offresi #1)
Autore: J.R. Rain
Editore: Giunti
Pagine: 268
Prezzo: € 15,00

Moglie, madre, investigatrice privata e... vampiro. Fino a sei anni fa, l'agente federale Samantha Moon era la perfetta mamma americana con una monovolume parcheggiata davanti a casa. Ma qualcosa di incredibile le ha stravolto la vita. Adesso non sopporta la luce del sole, deve indossare sempre occhiali scuri, dormirebbe tutto il giorno mentre di notte è vispa, affamata e fredda come un rettile. Per tutti soffre di una strana malattia della pelle, ma la verità è un'altra. E ora, nella sua nuova attività di investigatrice privata, è alle prese con un caso alquanto intrigante: chi ha tentato di uccidere con cinque colpi in testa - ma invano! - Kingsley Fulcrum, l'affascinante cliente a cui di tanto in tanto, soprattutto con la luna piena, sfugge un latrato? Tra un marito impietrito dalla sua repellente metamorfosi, e un cyber amico a cui ha confidato tutti i suoi segreti, l'unica speranza che Samantha Moon ha di tornare come prima è un misterioso medaglione dai poteri magici. E questo è solo l'inizio...


La protagonista di questo libro è Samantha Moon, mamma, moglie e investigatrice privata. Investigatrice che ha orari un po' particolari, oserei dire, orari solamente notturni. Durante il giorno la si vede (quando la si vede) con uno strato di crema solare sul viso, occhiali da sole e cappello di paglia. A tutti viene presentata come una rara malattia della pelle, in realtà Samantha è un vampiro.
E, in questo libro, faremo parte della sua vita.
Quindi mi affrettai a scendere i gradini dell'ingresso e attraversare il vialetto per raggiungere il garage. Il mio sogno era avere una casa con garage annesso, ma per il momento dovevo farmi la mia corsetta quotidiana.
Una volta lì, al riparo dalla luce abbagliante del sole primaverile, ripresi a respirare. E anche a sentire l'odore della mia carne bruciacchiata. Che schifo.
Una cover davvero allettante e pareri entusiasti mi hanno fatto iniziare Moon Dance di J.R. Rain. Peccato  che, dopo poche ore la lettura fosse già finita. Ho iniziato questo libro in tarda serata, più o meno alle undici e per tutta la notte non ho potuto far altro che leggerlo. Mi sono fermata solamente alle quattro, quando il libro era concluso.
Di solito, mentre leggo un libro, prendo appunti per la recensione che farò. Non questa volta. Continuavo a leggere e a ridere. Quindi eccomi qui, a farvi una recensione che si basa solamente sulla mia memoria (che memoria, poi, delle quattro di notte).
Anthony domandò: "Mamma, perché sei sempre... fredda?".
"Mamma è malata" risposi. In un certo senso, ero molto malata.
"Morirai presto?" chiese.
"No" dissi. "Mamma non morirà per un bel pezzo."
"Bene!" esclamò lui.
"Ma è una malattia che ci puoi attaccare?" chiede Tammy, che era sempre stata quella più prudente.
"No" risposi. "Non è possibile."
La protagonista, Samantha, è qualcosa di fenomenale. Personaggio a tutto tondo, con pregi e difetti, simpatie e antipatie. Divertente fino alle lacrime ma, nei momenti giusti, anche dolce. Non dico, appunto, che in alcuni momenti del libro la lacrimuccia sia scappata, perché ho la lacrima difficilissima, ma quasi.
Uno stile narrativo veloce e diretto. Questo anche perché narrato in prima persona, quindi tutto appare amplificato. Si intuisce che lo scrittore è uomo, in quanto c'è quella punta d'ironia in tutto il racconto che nei romanzi scritti da una donna non ho trovato personalmente quasi mai. Anzi, l'unica donna che lo fa è la Hamilton (Anita Blake, se qualcuno dovesse non conoscere).
Non si perde in troppe descrizioni e divagazioni, narra il necessario e mi è piaciuto. Non mi sono mai persa, non mi sono mai chiesta "ma di cosa sta parlando, questo?" e a volte, devo ammettere, succede.
Mi avvicinai al muro coperto dai rampicanti e mi dieci una rapida occhiata intorno. Non c'era in giro nessuno. La strada era vuota. Il muro di fronte a me era alto tre metri e orlato di punte di ferro. Punte, paletti, piccozze, chiodi di giunzione ferroviaria: ovviamente era tutta roba che mi rende nervosa. Che diavolo, una volta sono rabbrividita alla vista di uno stuzzicadenti.
Un libro fresco, divertente e nuovo. Non vedo l'ora di leggere la seconda parte e spero che, nel mentre, venga pubblicata la terza. Non voglio nemmeno pensare alla possibilità che la serie venga interrotta. Potrei, ecco, arrabbiarmi non poco.


Serie Vampire for Hire - A.A.A. Vampiri Offresi

1. Moon Dance, 2009 (Moon Dance. A.A.A. Vampiri Offresi, 2012)
2. Vampire Moon, 2010 (Vampire Moon. A.A.A. Vampiri Offresi 2012)
3. American Vampire, 2011
4. Moon Child, 2011
5. Vampire Dawn, 2012
6. Vampire Games, 2013
7. Moon Island, 2013
8. Moon River, 2013
9. Vampire Sun, 2014
10. Moon Dragon, 2014
11. Moon Shadow, in uscita nel 2015